| Standard
del Cane da Orso della Carelia |
|
| FEDERAZIONE
CINOLOGICA INTERNAZIONALE |
|
| Classificazione
FCI: |
| Gruppo
5 Cani del tipo Spitz e primitivo |
| Sezione
2 |
| Cani
nordici da caccia N° 48 |
| Senza
prova di lavoro |
| Origine:
SF |
| Data
di Pubblicazione dello Standard originale in vigore: |
| 15/09/1989 |
| |
| Utilizzazione: |
| Cane
da caccia versatile per la grossa selvaggina come orsi e linci
ma anche per alci, cervi e cinghiali |
| |
| ASPETTO
GENERALE |
| |
| Cane
di media taglia, di conformazione robusta, solido, leggermente
più lungo che alto, con un pelo folto e orecchie erette. |
| |
| COMPORTAMENTO
- INDOLE |
| |
| Di
natura equilibrata, leggermente riservato, audace, coraggioso,
affettuoso con il padrone e giocherellone,difficilmente
attaccabrighe; i suoi sensi acuti, specialmente quello
olfattivo, gli permettono di essere usato per le battute di
caccia grossa. |
| |
| TESTA |
| |
| Guardandola
frontalmente è a forma di cuneo, la fronte e le guance
relativamente ampie. La fronte è leggermente convessa con stop
lievemente accennato, il muso è dritto e termina all'estremità
distale con tartufo nero e ben sviluppato con olfatto
formidabile. Le labbra sono sottili e completamente aderenti al
muso. |
| |
| DENTI |
| |
| Presa
a forbice. |
| |
| OCCHI |
| |
| Relativamente
piccoli e marroni. |
| |
| ORECCHIE |
| |
| Erette,
di media grandezza con un leggero arrotondamento in punta. |
| |
| COLLO |
|
|
| Forte
di media lunghezza, arcuato e coperto da uno spesso pelo. |
| |
| QUARTO
ANTERIORE |
| |
| Forte,
spalle piuttosto inclinate e muscolose. I gomiti sono aderenti
al torace, gli avambracci scendono dritti con carpi elastici. |
| |
| CORPO |
| |
| Robusto
con linea dorsale solida ed elastica. L'ampio petto si estende
verso il basso approssimativamente fino all'altezza dei gomiti.
La groppa è larga e il ventre rientra leggermente rispetto alla
linea dorsale. |
| |
| QUARTO
POSTERIORE |
| |
| Forte
e muscoloso, visto da dietro è diritto e parallelo. Coscia
larga e angolazione del garretto moderata. |
| |
| ZAMPE |
| |
| Arrotondate
con posteriori leggermente più basse rispetto alle anteriori. |
| |
| CODA |
| |
| Attaccata
alta, di lunghezza media arrotolata sul dorso, con punta
ricadente sulla groppa o su di un lato. |
| |
| MANTELLO |
| |
| Il
pelo di copertura è duro e ruvido più abbondante sul collo,
groppa e cosce mentre il sottopelo è morbido e fitto. |
| |
| COLORE |
| |
| Unica
colorazione ammessa il nero - nero brunastro, con macchie
bianche ben definite che sono di rigore su testa, arti, collo,
ventre ed estremità della coda. |
| |
| MISURE |
| |
| 57
cm per il maschio, 52 cm per le femmine con una variabilità di
3 cm, in più o in meno, per entrambi i sessi. |
| |
| CARATTERISTICHE
AMMESSE MA NON DESIDERABILI |
| |
-
Coda tagliata;
- Speroni;
- Manto bianco con chiazze nere;
- Peli grigi misti a peli neri che danno un
aspetto grigiastro al cane. |
| |
| DIFETTI |
| |
-
Ossatura debole;
- Cranio stretto;
- Muso appuntito;
- Orecchie da pipistrello;
- Fronte troppo arrotondata;
- Occhi chiari ed infossati;
- Giogaia;
- Petto troppo profondo;
- Costole a botte;
- Spalla dritta;
- Garretto dritto;
- Piede piatto;
- Mandello ondulato;
- Coda dritta a frusta o a falce;
- Colori non ammessi;
- Troppa aggressività verso l'uomo. |
| |
| PROPORZIONI |
| |
| Leggermente
più lungo che alto (2-3 %) e ciò è dato anche dai lunghi peli
del margine estremo degli arti posteriori che accentuano
l'impressione che il cane sia più lungo che alto.
N.B.
I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale
completamente discesi nello scroto. |